Santa Maria della Carbonara, Santi a Viterbo vita opere storiai, Viterbo, sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo i Santi |
madonna odigitria santa maria della carbonara santi a viterbo vita opere storia | |||||||||||||||||||||
S. MARIA CARBONARA |
||||||||||||||||||||||
Santa Maria della Carbonara
Chiesa S. M.della Carbonara
Guida Turistica Viterbo
|
La Madonna della Carbonara,Madonna Odigitria, via Sant’Antonio Viterbo, chiesa Santa Maria della Carbonara, qui per lungo tempo fu conservata una tela raffigurante la Madonna Odigitria. La Madonna Odigitria, Odighítria, deriva il nome dal greco bizantino che significa colei che conduce, mostrando la direzione, altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale. L'iconografia è costituita dalla Madonna con in braccio il Bambino Gesù, seduto in atto benedicente, che tiene in mano una pergamena arrotolata e che la Vergine indica con la mano destra, da qui l’origine dl nome Odigitria. Questo tema figurativo trae origine da una icona della Madonna che fu rappresentata a partire dal V secolo, era uno dei maggiori oggetti di culto a Costantinopoli. Secondo l'agiografia, infatti sarebbe derivata da una delle icone mariane dipinte dall'evangelista Luca che Elia o Aelia Eudocia ritrovò, all’incirca tra il 401e il 460, e che la moglie dell'imperatore Teodosio II, avrebbe ritrovato in Terra Santa, portando poi l’originale a Bisanzio. L'icona originaria, che veniva trasportata durante le processioni religiose e durante i trionfi, fu perduta o distrutta, quando Costantinopoli cadde in mano agli ottomani nel 1453. In questa chiesa, per molto tempo c’era una tela di stile bizantino ma di scuola romana, nota come la Madonna della Carbonara. Il nome le derivava dalle carbonare, che erano dei larghi fossati costruiti a scopo difensivo e muniti di una robusta palizzata posta su uno dei cigli del fossato e riempiti di carbone; numerose di queste carbonare vennero scavate in varie zone della città di Viterbo, durante l’assedio della città da parte di Federico II, tra il 1243 e il 1244, ed anche in questa zona dove si erge la chiesa ve ne era una. La tela della Madonna di Santa Maria in Carbonara rappresentata la Madre di Dio a mezzo busto, con il Bambino in braccio che regge un libro con le Sacre Scritture. L'autore della sacra icona ha aggiunto, in calce al dipinto, la frase "Alma Virgo parit quem falsa sofia negavit" (La Vergine generò colui ha negato la falsa sapienza), un'allusione all'eresia nestoriana che non riconosceva la maternità divina di Maria negando l'incarnazione di Dio in Cristo. Tale eresia si diffuse in Italia soprattutto ad opera dei Patarini, movimento ereticale sorto in seno alla chiesa di Milano agli inizi del XI sec., che ebbe diffusione anche a Viterbo. La tavola fu dunque con tutta probabilità la reazione dei credenti viterbesi alla diffusione della corrente ereticale. Nel 1911, a seguito della decadenza della chiesa di Santa Maria, la Curia decise di spostare la collocazione dell'icona, che giunse così presso la Cattedrale di San Lorenzo. Nel 1986 il dipinto venne trafugato ad opera di ignoti. Ritrovato successivamente grazie all'operato dei Carabinieri, oggi si trova esposto presso il Museo del Colle del Duomo, mentre una sua copia si trova all'interno della Cattedrale il Duomo di San Lorenzo a piazza San Lorenzo. Sulla chiesa vi era una iscrizione contro l’eresia nestoriana, e la croce chiamata Tau simbolo dell’Ordine dei Templari
Madonna Odigitria Santa Maria della
Carbonara
Madonna Odigitria Santa Maria della Carbonara,
Chiesa S. M.della Carbonara Madonna Odigitria Santa Maria della Carbonara via Sant'Antonio Viterbo
Madonna Odigitria Santa Maria della Carbonara -
Chiesa S. M.della Carbonara Via Sant'Antonio Viterbo centro storico via Sant'Antonio Viterbo Chiesa Santa Maria della Carbonara Viterbo Chiesa Santa Maria della Carbonara Viterbo Santi a Viterbo Santi a Viterbo, vita opere storia dei Santi che sono stati a Viterbo Chiese di Viterbo centro storico Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024