Ex Chiesa Santa Croce, Valle Faul, Chiese di Viterbo centro, Viterbo,Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Valle Faul Viterbo |
ex chiesa santa croce valle faul viterbo - chiese di viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||
EX CHIESA S. CROCE |
||||||||||||||||||||||
Guida Turistica Viterbo
|
Ex Chiesa Santa Croce in Valle , in precedenza chiamata Chiesa di Santo Spirito, con annesso Ospedale gestito al’inizio dall’Ordine degli Speziali, e un Cimitero, dove venivano sepolti anche i deceduti di altri ospedali, è a Valle Faul Viterbo, una volta chiamata anche valle del Tignoso, oggi, nel 2021, è ridotta ad un rudere, sono crollati il tetto e parte delle mura perimetrali. Spicca ancora il campanile di forma triangolare, anche questo ridotto in condizioni precarie. In questa zona fin dal 1206 viene ricordata la presenza dell’Ospedale di Santo Spirito, che fu ancora attivo tra il 1275 e il 1276, ed un ospizio per i trovatelli, sembra anche che questa chiesa avesse un chiostro presente tra il 1357 ed il 1436. Questa chiesa assunse il nome di Santa Croce nel 1400, quando i padri dell’Ordine dei Crociferi ne assunsero il possesso. Lo storico Signorelli, colloca i frati Crociferi tra il 1436 e il 1473, che probabilmente gestivano anche l’Ospedale di Santo Spirito. Sembra che nel 1489 il complesso passò dall’Ordine dei Crociferi alla Confraternita della Misericordia o della Pietà. Questa Confraternita istituita nel 1479, aveva il fine di assistere e confortare i condannati a morte, accompagnarli nell’esecuzione e seppellirli. Nel 1490 in uno statuto del Comune di Viterbo si stabiliva di dare un sussidio a questo Ospedale, che evidentemente aveva assunto una certa importanza per la Città di Viterbo. Un tempo sullo stipite della porta era indicata la data del restauro avvenuto nel 1530, c’era anche, un architrave ornato dalle teste del Salvatore e degli Apostoli e dall’Angelo con la spada, oggi questo insieme è al Museo Civico. Il soffitto era ornato da rose intrecciate e riquadri, nel 1363 fu realizzato un tabernacolo in argento dove era dipinto lo Spirito Santo. La chiesa ha un corpo irregolare, in basso si possono notare dei piccoli archi tondi e mozzi, probabilmente facenti parte di un portico, che per l'innalzamento della strada probabilmente è interrato. Nel 1538, infatti il piano stradale venne rialzato probabilmente per avere una maggiore protezione dall’umidità, dal momento che qui vi scorreva il fiume Urciorno e che spesso in occasione di forti piogge inondava la zona. Nel 1531 la chiesa venne abbandonata dall’Ordine dei Crociferi, e anche la Confraternita della Misericordia si trasferì sul lato opposto della valle alla Chiesa di Santa Maria della Ginestra. L’Ospedale venne incorporato agli altri ospedali di Viterbo, e nel 1538 si deliberò di ampliare l’Ospedale esistente che probabilmente doveva occupare parte della chiesa. Nel 1539, venne quindi aperto l’Ospedale della Misericordia detto anche Spedale Maggiore del Comune. Nel 1541, venne demolito l’arco della Chiesa di Santa Maria Maddalena, oggi sconsacrata e che è sulla stessa direzione attraversando via Faul, venne anche concesso un terreno nel quale si impiantò un Cimitero dove venivano sepolte le persone che morivano in ospedale. Nel 1545 il Vescovo Nicolò Ridolfi ordinò di chiudere l’Ospedale in quanto era divenuto pericoloso per le infezioni. Nel 1585 la parte dell’Ospedale vecchio venne data in concessione all’Arte della Seta e fu adibito a magazzino. Nei pressi di questa chiesa un tempo c’era la colonna di Ser Monaldo che ora si trova a piazza Martiri d’Ungheria. La colonna di ser Monaldo. Viterbo, centro storico la si vede in una aiuola tra la via Santa Maria in Volturno e piazza Martri D’Ungheria. E’ una colonna a forma di prisma, piuttosto grezza, ed ha sul capitello una scritta “Memoriale Dni Monaldi”. Non si sa a quale Ser Monaldo questa colonna si riferisca, c’è una teoria che indica un tale Monaldo dei Monaldeschi della fazione dei Maganzesi che nel 1454 uccise in una congiura Guglielmo Gatti, a seguito di questo delitto, il Rettore del Patrimonio, Paolo di Santa Fede, amico dei Gatti, fece catturare Monaldo,Palamone, Palino e Valentino Tignosi, congiurati, e fece impiccare Valentino Tignosini e Ser Monaldo Monaldeschi a due ulivi posti all’interno del convento della Chiesa di San Francesco. Mente la salma di Guglielmo Gatti venne sepolta nella tomba di Famiglia nella Basilica di San Francesco. Successivamente, questa colonna venne innalzata come monito a chiunque volesse farsi giustizia da se. Ma nonostante questo assassinio sia ampliamente documentato non sono stati trovati riferimenti che lo colleghino a questa colonna. Si hanno notizie storiche di questa colonna già dalla fine del Quattrocento. Un tempo sulla sua sommità veniva posto un palio, come premio al vincitore della corsa dei cavalli. Su questa colonna, sono presenti anche due fori, i quali sembra che servissero a legare qui i falliti ed i bari per esporli alla pubblica gogna. Un tempo, nello spazio antistante alla colonna si svolgeva una fiera, durante le feste pasquali, detta fiera dei falliti. Un tempo questa colonna era nei pressi della attuale e diroccata Chiesa di Santa Croce, che si trova a Valle Faul, fu poi collocata all’ex Mattatoio e poi posta nel piccolo giardino che delimita via Santa Maria in Volturno. Ex Chiesa Santa Croce in Valle valle Faul Viterbo informazioni fotografie Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Colonna Ser Monaldo Colonna di Ser Monaldo, Viterbo, informazioni storiche e turistiche foto a cura di Anna Zelli Campanile ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo Ex Chiesa Santa Croce Valle Faul Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli
Torna alle Chiese di Viterbo
centro storico
Chiese di Viterbo centro informazioni e foto a cura di Anna Zelli Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
|
|||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024