Sant'Agostino,Santi a Viterbo vita opere storiai, Viterbo, info Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
sant'agostino vita opere storia santi a viterbo vita opere storia | |||||||||||||||
SANT'AGOSTINO |
||||||||||||||||
Piazza della Trinità
Guida Turistica Viterbo
|
Sant’Agostino, vita opere storia, Viterbo, Agostino Aurelio nacque a Tagaste piccola città della Numidia in Africa il 13 novembre 354 da una famiglia di classe media, primogenito,di piccoli proprietari terrieri, il padre Patrizio era pagano, violento e dai costumi poco morigerati, mentre la madre Monica, proveniva da una buona famiglia cristiana, ed era una donna mite e pia, oltre ad Agostino, ebbe altri due figli. Agostino non venne battezzato da piccolo, perché secondo l’usanza dell’epoca si veniva battezzati in età adulta, andò a scuola ed imparò a leggere a scrivere e a fare di conto. Il padre voleva che il figlio diventasse un retore, un maestro di lettere e di eloquenza e quindi lo mandò a studiare a Madaura, la città più importante di Tagaste. Agostino si applicò con ardore agli studi dei classici latini, e meno alla lingua greca che mai imparò a padroneggiare. Venne aiutato a proseguire gli studi da un ricco e generoso concittadino, il nobile Romaniano, e così nel 371 potè andare a studiare a Cartagine, che era la grande capitale romana d’Africa. Ben presto imparò la retorica, la dialettica, la geometria, la musica, la matematica, ma oltre all’impegno negli studi conduceva anche una vita dissoluta. Dopo nemmeno un anno si accompagnò con una ragazza che gli diede un figlio Adeodato, però non si sposò mai, nonostante la relazione si protrasse per oltre un decennio. In Agostino vi erano due anime una dedita ai piaceri della vita e l’altra che lo tormentava per lo smarrimento della fede. La madre, Monica, lo aveva educato secondo i principi del più ortodosso cristianesimo, ma la mente inquieta di Agostino vedeva la religione intollerabile nei dogmi e cercò la verità altrove. Fu in quegli anni che maturò la sua vocazione di filosofo, dopo aver letto l’Ortensio di Cicerone, il libro lo aveva particolarmente colpito, perché Cicerone affermava, che soltanto la filosofia poteva aiutare la volontà ad allontanarsi dal male e ad esercitare la virtù. Provò anche a leggere la Bibbia, ma le Sacre letture non dicevano niente alla sua mente razionale e la religione professata dalla madre gli appariva come una superstizione puerile, quindi cercò la verità nel manicheismo. Il Manicheismo era una religione orientale fondata nel III secolo d.C. da Mani, che fondeva elementi del cristianesimo e della religione di Zoroastro, suo principio fondamentale era il dualismo, cioè l’opposizione continua di due elementi egualmente divini, uno buono e uno cattivo, che dominano il mondo e anche l’animo umano. Nel 374 iniziò a seguire i Manichei, ma solo nella posizione di uditore, non andando mai oltre. Nel frattempo morì il padre Patrizio, che la madre Monica era riuscita a convertire al cristianesimo, ed allora Agostino tornò a Tagaste e cominciò a dare lezioni per guadagnarsi da vivere. Strinse amicizia con uno dei suoi allievi Alipio, amicizia che non si sciolse mai. In un primo momento venne accolto dalla madre, ma le sue idee eretiche e la sua condotta poco morale, spinsero Monica a cacciarlo di casa, che continuò a pregare affinchè il figlio si ravvedesse. Dopo di che aiutato dal suo benefattore Romaniano tornò a Cartagine, vi rimase per otto anni, avendo aperto una scuola di eloquenza, in questo periodo, pubblicò il suo primo libro, De Bello e del Convenevole, e più maturo, iniziò ad allontanarsi dal manicheismo, anche se per motivi pratici non ruppe subito definitivamente. A causa della sua inquietudine interiore, Agostino maturò l’idea di andare in Italia, che si concretizzò definitivamente perche mal sopportava i suoi studenti indisciplinati che erano soliti mettere a soqquadro la scuola e le aule. Pertanto nel 383, di notte, e di nascosto dalla madre che non voleva che partisse, si imbarcò alla volta di Roma. A Roma venne accolto da un uditore manicheo al quale era stato raccomandato dai suoi confratelli di Cartagine. Si ammalò e fu sul punto di morire. Ripresosi, cercò degli studenti, i quali sebbene più educati di quelli cartaginesi, avevano però la brutta abitudine di piantarlo senza pagarlo. Agostino iniziò anche a sentirsi a disagio perché pur essendo grato ai manichei per gli aiuti, non ne condivideva più le idee. Soprattutto perché alcuni di loro conducevano una vita disonesta. Quindi si trasferì a Milano, quando Simmaco prefetto di Roma, ricevette la richiesta di un bravo maestro di retorica per la pubblica accademia. Agostino partecipò al concorso per l’assegnazione di quel posto e lo vinse e nel 384 si trasferì a Milano, dove poco dopo lo raggiunse anche la sua donna e il figlioletto Adeodato. Anche la madre Monica e il suo fedele amico Alipio, si trasferirono a Milano, da Agostino. Giunto a Milano Agostino fece visita al vescovo Ambrogio, che lo accolse benevolmente, Agostino iniziò a partecipare alle sue omelie, che ebbero una influenza positiva e che lo spinsero ad allontanarsi definitivamente dai Manichei. Tornò ad occuparsi della ricerca della verità, lesse alcuni testi di Platone e le lettere di San Paolo e gli si aprì la convinzione dell’esistenza di un Intelletto supremo, della incarnazione del Verbo e dell’Amore di Dio, pur rimanendo ancora in conflitto con se stesso tra la carne e lo spirito. Rimandò in Africa la sua compagna e su suggerimento della madre Monica si preparò a contrarre le nozze con una fanciulla di suo pari rango. Ma in lui iniziò a maturare l’idea della castità e del distacco dal mondo, e dopo due anni nel 386 Agostino si sentì convertito. Lasciò la cattedra e con alcuni suoi fedeli compagni si ritirò a Cassiciaco, forse l’odierna Cassago in Briaza. In una villa offerta dall’amico Verecondo. Qui nella quiete campestre si dedicò allo studio delle Scritture, dei Salmi e scrisse: Contro gli Accademici, La vita Beata, Dell’Ordine e dei Soliloquii. Si preparò al battesimo che ricevette nella notte di Pasqua del 387 per mano di Sant’Ambrogio, insieme con il figlio Adeodato e l’amico Alipio. Agostino decise di lasciare l’Italia e di tornare in Africa, insieme anche alla madre. Ad Ostia mentre erano in attesa di imbarcarsi, Monica, benché felice per la conversione del figlio, si ammalò e morì. Agostino decise di rimanere a Roma, e vi rimase per un anno, durante il quale si diede da fare per convertire i manichei, a tal proposito, scrisse due libri : Sui Costumi della Chiesa Cattolica, e Sui Costumi dei Manichei. Dopo di che salpò alla volta di Cartagine, si ritirò con i suoi compagni nel podere paterno fuori Tagaste, conducendo una vita di preghiera e di studio insieme ai suoi compagni che lo consideravano come loro superiore. Qui si posero le basi della regola monastica che il Santo dettò e che prese il suo nome, e che anche oggi è seguita da numerose congregazioni. In quel tempo Adeodato, morì, figlio amato e sempre seguito amorevolmente dal padre. Negli anni successivi si dedicò all’approfondimento del dogma cristiano e ad approfondire le Sacre Scritture, durante questo periodo scrisse Sul Genesi, e altri libri come: Della Musica, Del Maestro. Nel 391 si recò a Ippona per confortare nella fede persone che desideravano convertirsi. Non tornò più a Tagaste. Venne proclamato prete per la sua fama di oratore e per la sua dottrina, Agostino si sentiva indegno di tanto onore, ma accettò perché vi vedeva un segno della volontà di Dio. Chiese al vescovo Valerio di potersi preparare al nuovo ministero, il quale gli concesse un orto poco distante dalla chiesa dove Agostino radunò i monaci e qui visse fino alla fine dei suoi giorni, Tra il 395 o il 396 venne nominato coepiscovo di Valerio e alla sua morte gli successe nella Cattedra di Ippona, che tenne per tuto il resto della sua vita. Il primo suo biografo fu Possidio vescovo di Calama e suo discepolo, che ne narrò diffusamente le virtù del Santo e le fatiche apostoliche dei 35 anni di episcopato. Le sue attività dottrinali, l'influenza delle quali era destinata a durare molto a lungo, furono molteplici: predicava frequentemente, a volte per cinque giorni consecutivi; scrisse lettere che trasmisero a tutto il mondo conosciuto la sua soluzione per i problemi dell'epoca; lasciò la sua impronta su tutti i concili africani ai quali partecipò, e lottò infaticabilmente contro tutte le eresie. Agostino operò una prima distinzione fra il male fisico del corpo e il male morale dell'anima, legato al peccato. In questo modo superò una convinzione diffusa nel periodo precedente, che concepiva la malattia e il dolore come una conseguenza e una sorta di punizione divina delle azioni umane. Agostino escluse questa possibilità poiché "Dio è Amore", e un'eventuale espiazione dei peccati si colloca in una vita ultraterrena. Dolore, fame, malattia e peccato hanno però la stessa origine metafisica, ontologica, sono mancanza di essere, nell'anima e nel corpo, così come teorizzava la filosofia classica. Il male non è concepibile da parte di Dio, mentre lo è da parte dell'uomo, che può attuarlo poiché è creato libero, "a immagine e somiglianza di Dio", come afferma la Genesi. In questo senso l'uomo può fare il male, mentre Dio no. Ciò non significa che l'uomo è più libero, o che la divinità cristiana non è onnipotente, ma che l'uomo, errando, può commettere atti che lo rendono imperfetto e infelice. Non commettere il male non è un limite, ma un segno di perfezione. Agostino, come Socrate, sostenne l'intellettualismo etico, ossia che il male si manifesta per ignoranza, ed esclude nuovamente il male dalla natura divina perché questa è onnisciente. In altre parole, Dio non può fare il male per un motivo ontologico, perché il male è mancanza di essere, mentre lui è "Essenza", che non ha nulla fuori di sé, e per uno gnoseologico-etico, per il quale chi ha la conoscenza ed è veramente libero non commette atti legati all'ignoranza del proprio bene, e che negano la propria libertà. L'uomo è libero al punto di negare la propria libertà innata, compiendo il male; la fonte dell'essere e della conoscenza sono la medesima, e da entrambe deriva l'esclusione di una deviazione etica in un essere perfetto. Lo scisma donatista fu l'ultimo episodio delle controversie montaniste e novazianiste che agitavano la Chiesa dal II secolo. Mentre l'oriente stava investigando sotto vari aspetti il problema divino e cristologico della "Parola", l'occidente, indubbiamente a causa della sua vocazione più pratica, si poneva il problema morale del peccato in tutte le sue forme. Il problema principale era la santità della Chiesa; il peccatore avrebbe potuto essere perdonato e rimanere al suo interno? In Africa la questione riguardava in particolar modo la santità della gerarchia. I vescovi di Numidia che, nel 312, avevano rifiutato di accettare come valida la consacrazione di Ceciliano alla sede di Cartagine da parte di un traditore, avevano dato il via ad uno scisma che aveva posto queste gravi questioni: i poteri gerarchici dipendono dalla dignità morale del presbitero? Come può l'indegnità dei suoi ministri essere compatibile con la santità della Chiesa? Essendo stato identificato con un movimento politico, forse con un movimento nazionale contro la dominazione romana, al tempo dell'arrivo di Agostino ad Ippona, lo scisma aveva raggiunto proporzioni immense. Comunque, al suo interno è facile scoprire una tendenza di vendetta antisociale che gli imperatori dovevano combattere con leggi severe. La setta nota come "Soldati di Cristo", e chiamata dai cattolici "Circoncellioni" ("briganti", "vagabondi"), associata agli scismatici, fu caratterizzata da fanatica distruttività, causando una severa legislazione da parte degli imperatori. La storia delle lotte di Agostino con i Donatisti è anche quella del suo cambio di opinione sull'utilizzo di misure rigide contro gli eretici. Anche la Chiesa d'Africa, dei cui concili era stato l'anima, lo seguì in questo cambio. Agostino, inizialmente, tentò di ritrovare l'unità attraverso conferenze e controversie amichevoli. Nei concili africani ispirò varie misure conciliatrici, spedì ambasciatori presso i Donatisti per invitarli a rientrare nella Chiesa o, almeno, esortarli ad inviare deputati ad una conferenza (403). I Donatisti accolsero questi inviti dapprima col silenzio, poi con insulti e infine con tale violenza che Possidio, vescovo di Calama e amico di Agostino, sfuggì alla morte per puro caso, il vescovo di Bagaïa fu lasciato ricoperto di orribili ferite e la vita del vescovo di Ippona subì vari attentati. Questa violenza dei Circoncellioni richiese una dura repressione, e Agostino, apprendendo delle molte conversioni che ne seguirono, da allora approvò l'impiego di leggi rigide, pur non volendo mai che l'eresia fosse punibile con la morte. Nonostante ciò, i vescovi erano ancora favorevoli ad una conferenza con gli scismatici e, nel 410, un editto promulgato dall'imperatore Onorio pose fine al rifiuto dei Donatisti. Nel giugno 411, alla presenza di 286 vescovi cattolici e 279 vescovi donatisti, fu organizzato a Cartagine un solenne Concilio. I portavoce dei Donatisti erano Petiliano di Costantina, Primiano di Cartagine e Emerito di Cesarea, gli oratori cattolici Aurelio di Cartagine e Agostino. Alla questione storica in discussione, il vescovo di Ippona provò l'innocenza di Ceciliano e del suo consacratore Felice, sostenendo, nel dibattito dogmatico, la tesi cattolica che la Chiesa, finché esiste sulla terra, può, senza perdere la sua santità, tollerare i peccatori al suo interno nell'interesse della loro conversione. A nome dell'imperatore il proconsole Marcellino sanzionò la vittoria dei cattolici su tutti i punti in discussione. La fine della controversia donatista coincise pressappoco con l'inizio di una nuova disputa teologica che impegnò Agostino fino alla sua morte. L'Africa, dove Pelagio e il suo discepolo Celestio si erano rifugiati dopo il sacco di Roma da parte di Alarico, era diventato il principale centro di diffusione del movimento pelagiano. Già nel 412 un concilio tenuto a Cartagine aveva condannato i Pelagiani per le loro opinioni sulla dottrina del peccato originale, ma, grazie all'attivismo di Agostino, la condanna dei Pelagiani, che avevano avuto il sopravvento in un sinodo tenuto a Diospolis in Palestina, fu reiterata dai successivi concili tenuti a Cartagine e a Milevi, e confermata da papa Innocenzo I nel 417. Un secondo periodo di attivismo pelagiano si sviluppò a Roma; papa Zosimo fu inizialmente convinto da Celestio ma, dopo essere stato convinto da Agostino, nel 418 pronunciò una solenne condanna contro i Pelagiani. In seguito la disputa fu proseguita per iscritto contro Giuliano di Eclano, che aveva assunto la guida del gruppo ed attaccava violentemente Agostino.Verso il 426 nacque il movimento dei Semipelagiani, i cui primi membri furono i monaci di Hadrumetum, in Africa, seguiti da quelli di Marsiglia guidati da Giovanni Cassiano, abate di San Vittore. Essi cercarono di mediare tra Agostino e Pelagio sostenendo che la grazia dovesse essere concessa solo a coloro che la meritano e negata agli altri. Informato delle loro opinioni da Prospero d'Aquitania, il santo scrisse il De praedestinatione sanctorum, nel quale spiegava che qualsiasi desiderio di salvezza era dovuto alla "Grazia di Dio" che, perciò, controllava completamente la nostra predestinazione. Nel 426, all'età di 72 anni, desiderando risparmiare alla sua città il tumulto di un'elezione episcopale dopo la sua morte, Agostino spinse sia il clero sia il popolo ad acclamare come suo ausiliare e successore il diacono Eraclio. In quegli anni l'Africa fu sconvolta dalla rivolta del comes Bonifacio (427); i Visigoti inviati dall'imperatrice Galla Placidia per contrastare Bonifacio e i Vandali che questi aveva chiamato in suo aiuto erano tutti Ariani e, al seguito delle truppe imperiali, entrò ad Ippona Massimino, un vescovo ariano. Agostino difese la propria fede in una conferenza pubblica (428) e con vari scritti. Essendo profondamente addolorato per la devastazione dell'Africa, lavorò per una riconciliazione tra il comes Bonifacio e l'imperatrice; la pace fu ristabilita, ma non con Genserico, il re vandalo. Bonifacio, cacciato da Cartagine, cercò rifugio a Ippona, dove molti vescovi si erano già rifugiati per cercare protezione in questa città ben fortificata, ma i Vandali l'assediarono per ben diciotto mesi. Cercando di controllare la sua angoscia, Agostino continuò a confutare Giuliano di Eclano, ma, all'inizio dell'assedio, fu colpito da una malattia fatale e, dopo tre mesi, il 28 agosto 430, morì all'età di 75 anni. Nel 718 il suo feretro, venerato per secoli a Cagliari dove era stato portato da esuli fuggiti all'invasione vandala del Nordafrica, fu fatto trasportare dalla Sardegna a Pavia, a opera del re longobardo Liutprando. Da allora le sue spoglie sono custodite nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro. (una parte tratta da wikipedia) a Viterbo vi è la Chiesa della Santissima Trinità che segue l'Ordine degli Agostiniani. L’Ordine Agostiniano a Viterbo, storia, questo ordine si insediò a Viterbo molti secoli fa, probabilmente prima del 1236, rispondendo alla richiesta della Chiesa di fare apostolato secondo i dettami di Sant’Agostino, e pertanto i frati, si trasferirono dall’eremo di Monterazzano, dove risiedevano al colle della Trinità a Viterbo. In quei tempi il colle non era ancora protetto dalla cinta muraria, e probabilmente vi era già un piccolo oratorio. Il colle era detto delle Carbonaie ed era separato dal resto della città dalla valle Faul e dal fiume Urciorno. Il luogo era difeso da palizzate e successivamente venne munito di mura, torri e fossati. Un documento attesta che già nel 1256 i frati eremitani di Sant’Agostino erano nel luogo ove oggi c’è il convento della Chiesa della Santissima Trinità. Frà Giacomo era l’economo della comunità e a nome del convento acquistò un pezzo di terra situata fuori della porta Bove, pertanto è probabile che tra il 1251 e il 1255 i frati avessero gà aderito all’Ordo Sant’Augustini in Tuscia e che qui edificarono la primitiva chiesa che aveva il suo ingresso rivolto al colle San Lorenzo e il convento. La chiesa mantenne il suo impianto gotico originario fino al ‘700, epoca in cui venne demolita ed interamente riedificata. Da una lapide posta all’interno dell’attuale chiostro risalente al XIII secolo si attesta che la consacrazione di questa chiesa avvenne nel 1258 con la benedizione di Papa Alessandro IV,che allora risiedeva a Viterbo, cui presenziarono anche vescovi e cardinali. I fedeli ebbero un periodo di indulgenze elargite dal Papa se si fossero recati a visitare la chiesa e avessero dato elemosine. Il periodo in cui i frati edificarono il convento e la chiesa al colle della Trinità, fu lo stesso durante il quale venne anche edificato il palazzo Papale sul colle San Lorenzo, opposto, dal momento che , anche i Papi si erano trasferiti da Roma a Viterbo. Vi fu un periodo di grande fermento, si edificò una nuova cinta muraria che inglobò anche il colle della Trinità. I frati godettero dei favori della curia papale e nel 1277 si svolse per la prima volta a Viterbo uno dei Capitoli Generali dell’Ordine Agostiniano. Nel 1277 alla morte di Papa Giovanni XXI, arrivarono a Viterbo Cardinali e prelati per partecipare al conclave per la elezione del nuovo Papa, alla fine del 1277 venne eletto Papa Nicolò III. Il covento e la chiesa della Trinità divenenro uno dei più importanti della Provincia Romana. Il Capitolo di Centocelle nel 1290 stabilì che nel convento si conservassero tutte le lettere papali pertinenti alla Provincia Romana, diventando quindi la sede dell’Archivio provinciale che poi, si arricchì di una importante biblioteca. Regola di Sant’Agostino, L’Ordine di Sant’Agostino, nei suoi rami maschile e femminile, Agostiniani e Agostiniane, è sorto in Italia agli inizi del secolo XIII, a partire dall’unione, promossa dalla Sede Apostolica, di varie espressioni di vita eremitica che seguivano la Regola di S. Agostino. L’unione delle congregazioni eremitiche avvenne a Roma, nella Basilica di Santa Maria del Popolo, da qui il termine “la Grande Unione” che designa quell’evento, e fu confermata dal papa Alessandro IV con la bolla Licet Ecclesiae Catholicae del 9 aprile 1256. Il nuovo Ordine, in pochi decenni, si diffuse in Italia, con un migliaio di presenze dal 1256 ad oggi, sia in Italia che in tutti i paese europei, diventando, insieme ai Francescani e ai Domenicani, una delle maggiori forze motrici di una grande riforma della Chiesa, della cultura e della società europee.
Prologo Bibliografia: S. Agostino, La regola, Nuova Biblioteca Agostiniana – Città Nuova., Luc Verheijen, La regola di S. Agostino, 2 voll. Ed. Augustinus. Sant'Agostino Ordine Agostiniani Viterbo Sant'Agostino, vita opere storia, informazioni e foto Anna Zelli Chiesa della Santissima Trinità Viterbo Chiesa della Santissima Trinità ViterboSanti ai quaili sono dedicate le Chiese a Viterbo Santi a Viterbo, vita opere storia dei Santi Chiese di Viterbo centro storico Chiese Viterbo centro, informazioni turistiche e foto a cura di Anna Zelli Vedi Piazze di Viterbo - Vie di Viterbo centro storico Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro foto ed info Anna Zelli
Viterbo centro storico -
Viterbo dintorni Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo
|
|||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
torna Home Page
pagina aggiornata Marzo 2024