Porta Sonsa,Porte storiche di Viterbo, Mura di Viterbo, Viterbo, info e foto a cura di Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Porte di Viterbo centro |
porta sonsa murata scomparsa corso italia porte storiche viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||
PORTA SONSA |
||||||||||||||||||||||||||||
|
Porta Sonsa, scomparsa, (murata), tracce sono visibili su Corso Italia 101, Viterbo, la porta risale al 1095, vi rimane solo la targa marmorea, e la mostra murata di una antica fontana scomparsa anch’essa. Questa porta, le cui tracce rimasero visibili fino al XV secolo, scomparve secoli fa, era una importante via di accesso alla città, d’epoca medioevale, questa porta chiudeva il tracciato dell’odierno Corso Italia all’altezza di Via Mazzini , poggiava a sinistra sul fronte della Chiesa di S.Matteo in Sonsa o Sonza, e a destra sulla torre di Rolando Gatti. Un’ epigrafe che era collocata sopra la porta Sonsa, oggi è visibile, murata, nella facciata dell’ex chiesa di San Matteo, all’incrocio tra via Mazzini e corso Italia, una iscrizione rivela che l’attuale collocazione risale ad un restauro del 1558. Questa antica iscrizione, un tempo era situata sopra una mostra in peperino di un fontanile pubblico, oggi non più esistente. Sull’arco una lapide ricorda un tale Martinelli che aveva trovato, a sue spese, l’acqua e l’aveva resa di pubblico utilizzo nel 1634. I lavori per la costruzione di questa porta iniziarono nel 1095 sotto il dominio di papa Pasquale II al soglio dal 1099 al 1118 e dell’imperatore Enrico IV nato nel 1056 e morto nel 1106, figlio di Federico Barbarossa. Porta Sonsa fu portata a completamento sotto il pontificato di papa Eugenio III al soglio dal 1145 al 1153. Fuori le mura scorreva il fosso Sonsa, che adesso chiamiamo Urcionio. Porta Sonsa o Sonza aveva un grande privilegio, che gli era stato concesso dal figlio dell’imperatore Barbarossa : ovvero che “qualsiasi Viterbese che avesse qualche forma di servitù nei confronti di un altro se passava sotto questa porta diventava libero”, porta Sonsa era, una specie di “porta della libertà”. L’epigrafe che riguarda la porta risale al XII secolo, come rivelerebbe l’uso dell’alfabeto misto romanico e gotico maiuscolo, e questa è la traduzione dal latino delle 10 righe incise sul marmo: “Mi chiamo Sonsa, Porta di Viterbo la Splendida. Grande il mio nome, eterni i miei privilegi, chiunque sia gravato da condizione servile, se mio cittadino si faccia, sia considerato uomo libero. Il sommo Imperatore Enrico mi concesse questo privilegio, anno 1095 dell’incarnazione del Signore, questa porta iniziò ad essere costruita essendo papa Eugenio. Costruttori furono Raniero Mincio e Pietro per deliberazione dei consoli e di tutto il popolo, Gottifredo dettò i versi e Rollando li scolpì". Porta Sonsa Corso Italia murata scomparsa Viterbo centro storico Porta Sonsa Viterbo centro storico informazioni e fotografie Anna Zelli Lapide Porta Sonsa Corso Italia Viterbo centro storico Lapide porta Sonsa, Corso Italia, Viterbo, informazioni e fotografie Anna Zelli Lapide porta Sonsa, Corso Italia, Viterbo, informazioni e fotografie Anna Zelli Lapide porta Sonsa, Corso Italia, Viterbo, informazioni e fotografie Anna Zelli Mostra antica fontana a porta Sonsa o Sonza Corso Italia Viterbo centro storico Mostra antica fontana a Porta Sonsa o Sonza, Corso Italia, Viterbo Mura e Porte di Viterbo centro storico
Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Piazze di Viterbo centro - Vie di Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna alla Home
Aggiornato Marzo 2024