Ex Chiesa Santa Maria Maddalena, Via Faul, Chiese di Viterbo centro, Viterbo, Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo via Faul |
ex chiesa santa maria maddalena chiese di viterbo centro storico | ||||||||||||||||||||
EX CHIESA S.M. MADDALENA VITERBO |
|||||||||||||||||||||
Guida Turistica Viterbo
|
Ex Chiesa Santa Maria Maddalena, via Faul, Viterbo, centro storico, la si vede di fronte venendo da via della Pescheria,e dirigendosi verso valle Faul, nel punto di incrocio tra via Valle Piatta e via Sant’Antonio, Sul lato opposto della chiesa c’è un parcheggio, la piazzetta si chiama Largo Cavalieri Costantiniani. La Chiesa è sconsacrata ed in stato di abbandono anno 2021, ha un campanile a vela senza campana. La facciata è molto semplice, ha un rosone tondo, il portale in peperino con la scritta sull’architrave Caste ad Deum adeunto. L’interno è spoglio vi era solo una scritta in latino su una lapide di marmo che tradotta recita : Questa Confraternita dei Disciplinati di santa Maria Maddalena di Viterbo, ebbe origine nell’anno 1345, costruì e completò a proprie spese la Chiesa di santa Maria dell’Edera ed è aggregata alla venerabile Arciconfraternita del santo Sudario di nostro Signore Gesù Cristo di Roma. Anno del Signore 1619.(l’anno di fondazione è errato in realtà fu fondata nel 1315 come riferisce lo storico Egidi). Sulla facciata di un palazzetto di fronte alla chiesa vi è una bella edicola sacra, una Madonna con Bambino. Lo storico Signorelli attesta che la Chiesa di Santa Maria Maddalena era già nota nel 1163 e che aveva annesso anche un ospedale, il complesso era di proprietà del Monastero Benedettino di San Salvatore sul Monte Amiata, e ci dice anche che nel 1160 per la costruzione dell’Ospedale ci fu la vendita di un terreno che si trovava in Contrada Filello, che si estendeva dal bivio di via Chigi con via Sant’Antonio fino a declinare verso la valle Faul ed il torrente Urciornio, questo terreno fu acquistato da un prete Canonico che voleva erigere sia la Chiesa che l’Ospedale, e ricavò il denaro dalle chiese di San Giovanni in Sonza e di San Marco. Lo storico Egidi ci racconta che questo appezzamento di terra era sotto il giardino Chigi, dove si trova, anche oggi il muraglione residuo di una antica cinta muraria e che sostiene la via di Sant’Antonio e la via di San Clemente. Sempre secondo gli studi dell’Egidi, la porta di ingresso della chiesa era di fronte all’Ospedale, e c’era un arco che collegava le due costruzioni con una sovrastante camera. Tre anni dopo prete Leonardo, preposto alla chiesa e all’ospedale creò una associazione sostenuta da laici in nome di Dio della Vergine di Santa Maddalena e San Colocio che aveva come finalità il mutuo soccorso per l’amministrazione della Chiesa e del’Ospedale. Nel 1198, Papa Innocenzo III confermò i diritti su questa Chiesa al Monastero di San Salvatore sul Monte Amiata, ma il Vescovo di allora, di Viterbo, inizio una lite perché pretendeva il possesso della Chiesa di Santa Maddalena. Nel 1251 venne edificato un ponte per l’attraversamento del Torrente Urciornio che venne chiamato Ponte di Santa Maria Maddalena. Secondo lo storico Signorelli, la chiesa nel 1482 fu sede della Confraternita dei Disciplinati, proveniente da San Lorenzo, che poi si chiamò Confraternita di Santa Maria Maddalena, i fratelli avevano il fine di far ravvedere le persone che avevano smarrito la retta via. Sembra che nel 1511 la chiesa avesse anche un Chiostro, e nel 1525 venne ridotta a Lazzaretto. Nel 1541 venne abbattuto l’arco che collegava la chiesa all’ospedale, arco che sopra, aveva una camera. Nel 1567, a causa di un incendio che distrusse quasi completamente la chiesa, si diede l’avvio alla sua ricostruzione e in quell’occasione venne ampliata di un terzo, includendo anche un orto. Nel 1577 la Confraternita dei Disciplinati si unì a quella del Gonfalone di Roma. Nel 1591 Francesco Chigi concesse alla Confraternita il ricasco dell’acqua del suo palazzo sovrastante, ed ancora, nel 1604,venne concessa alla chiesa e da questa alla concia Zazzera, l’acqua proveniente dall’orto dei Chigi. Poi, il 28 Aprile 1619, la Confraternita si aggregò a quella del santo Sudario di nostro Signore di Roma, come da iscrizione nella chiesa. Un ulteriore restauro, alla chiesa in rovina, venne realizzato nel 1628 ad opera del Comune. Nel 1799 i beni della chiesa vennero ceduti all’Ospedale dei proietti, e le rimase solo l’orto. Nel 1892 i beni della Confraternita furono trasferiti alla Congregazione della Carità. I quadri che erano all’interno furono trasferiti al palazzo vescovile. La chiesa fu chiusa al culto nel 1927, fu venduta e venne adibita prima a mola ad olio e poi a magazzino di carta straccia; è stata restaurata verso il 1995 ed è di proprietà privata, l’intonacatura delle pareti laterali esterne ha nascosto le antiche pietre della primitiva chiesa. Il 14 Marzo del 2014 ha preso fuoco la sagrestia. (bibliografia : Mauro Galeotti) Ex Chiesa Santa Maria Maddalena via Faul Viterbo Ex Chiesa Santa Maria Maddalena, Via Faul, Viterbo centro storico,Chiese di Viterbo centro Edicola Sacra a via Faul Viterbo centro storico Edicole sacre Viterbo, Edicola sacra via Faul vedi anche Edicole sacre a ViterboVeduta della parte posteriore ex chiesa Santa Maria Maddalena da valle Faul Viterbo Ex Chiesa Santa Maria Maddalena, Via Faul, Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli Ex Chiesa Santa Maria Maddalena, Via Faul, Viterbo centro storico, info e foto Anna Zelli Scritta al portale della ex Chiesa di Santa Maria Maddalena via Faul Viterbo Ex Chiesa Santa Maria Maddalena, Via Faul, Viterbo centro - Campanile ex chiesa Santa Maria Maddalena via Faul Viterbo Campanile ex Chiesa Santa Maria Maddalena, Via Faul - Campanili di Viterbo centro
Torna alle Chiese di Viterbo
centro storico
Chiese di Viterbo centro informazioni e foto a cura di Anna Zelli Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni ![]() Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
|
||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024