Chiesa Santa Maria della Verità, Chiese di Viterbo centro, Viterbo, info Anna Zelli sito ufficiale web www.annazelli.com
Viterbo |
chiesa santa maria della verità chiese di viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||
CHIESA S. MARIA DELLA
VERITA' VITERBO |
||||||||||||||||||||||
Chiesa Santa Maria
Guida Turistica Viterbo
|
Chiesa di Santa Maria della
Verità,
si trova fuori le
mura di Viterbo, al’altezza di
Porta della Verità,
la sua edificazione si deve ad alcuni monaci
della Francia, poi, verso la metà del Duecento
passò all’ordine
dei Frati francescani dell’ ordine Serviti di
Monte Senario, rimase a loro fino al
1872, anno in cui a seguito dell’Unità d’Italia,
gli ordini monastici passarono di proprietà del
comune, il quale destinò la chiesa a
Museo Civico,
ed il convento
ed il suo chiostro
divennero sede
dell’Istituto Tecnico Paolo Savi. Nel XV
secolo l’edificio venne riedificato cosi come lo
vediamo oggi. La chiesa oggi riaperta a culto,
presenta l’interno a croce latina, l’incrocio
tra la navata centrale e quella trasversale ha
una copertura con volte ed archi a sesto acuto,
il resto della copertura è a tetto. Una
tradizione orale, d'altra parte sconfessata da
ricerche storiche , narra comunque che nel 1446
tre fanciulli, chiamati dal cronista mammilini,
entrano nella chiesa e vedono la Madonna,
descritta dai medesimi come una bellissima
signora che li intrattiene amorevolmente. Essi
tornano nella chiesa alcuni giorni dopo e vedono
la madonna tutta vestita di bianco, presso
l'altare a Lei dedicato; ai suoi piedi un uomo
prostrato che si flaggella e chiede perdono. I
ragazzi corrono in città e narrano l'accaduto,
la gente accorre e pur non vedendo nulla grida
al miracolo. Interviene il vescovo che fa
chiamare i ragazzi e nell'intento di appurare i
fatti li minaccia, alcuni dicono che li abbia
addirittura fatti frustare, ma essi rimangono
fermi sulle loro posizioni continuando a
ripetere: "verità, verità..." e appunto con il
nome della Verità fu chiamata da allora la
chiesa.L'intero complesso subì un pesante
bombardamento durante l'ultima guerra.
Ricostruito fu riaperto come museo, i locali del
convento, nel 1955, e nel 1961 riaprì anche la
chiesa che tornò al culto come parrocchia di
Santa Maria della Verità. Da notare alla destra
della navata centrale la Cappella Mazzatosta,
fatta edificare nel 1460 dal ricco viterbese
Nando Mazzatosta, qui si ammirano un ciclo di
affreschi opera del pittore Lorenzo di Giacomo
Lorenzo da Viterbo, morto giovanissimo, a 25
anni, che raccontano la vita della Madonna,
dalla Annunciazione, alla nascita di Gesù, alla
Presentazione e allo Sposalizio. La chiesa ha un
chiostro in stile
gotico con archi e bifore, risale alla
fine del XIII secolo. Nel
Museo Civico
sono anche conservate due famose tele di
Sebastiano dal Piombo, la Flagellazione e la
Pietà, ed un’opera di Salvatore Rosa
raffigurante “l’incredulità di San Tommaso”.
Come tutte le chiese più antiche di Viterbo,
anche la chiesa della Verità fu teatro di fatti
importanti per la città. Tra essi viene
ricordato un episodio: Nel 1419, all'interno
delle guerre tra signori per il dominio del
territorio, essendo venuta meno l'autorità
pontificia, stava aumentando di importanza
l'autorità di Tartaglia di Lavello, signore di
Toscanella, che, insieme a Braccio di Montone
aveva inferto numerose sconfitte ad Attendolo
Sforza, chiamato dai Viterbesi in aiuto della
città. Nel corso di queste scaramucce Braccio da
Montone aveva fatto numerosi prigionieri che
aveva rinchiusi sull'isola Martana del vicino
lago di Bolsena. Lo Sforza che tra quei
prigionieri aveva alcuni dei suoi capitani più
valorosi decise di liberarli. In segreto,
all'interno del convento della Verità, con
l'aiuto dei frati, allestì una priccola flotta
costituita da zattere e piccole imbarcazioni
servendosi per la loro costruzione di botti.
Trasportate le medesime nei presso del lago vi
fece salire di notte un manipolo di soldati che,
sbarcati sull'isola liberarono i prigionieri e
li ricondussero a Viterbo.
La cappella Mazzatosta
si apre sulla parete destra della navata
principale della chiesa, è chiusa da una
cancellata in ferro originale del 400; pure
originale è parte del pavimento alcune maioliche
del quale si trovano a Londra al Victoria and
Albert Museum . Notevole ènil ciclo di affreschi
della cappella, dovuti al pittore Lorenzo da
Viterbo, splendido quello sulla parete di
sinistra raffigurante il matrimonio della
Vergine, per il loro valore pittorico questi
affreschi,vengono avvicinati a Giotto, e furono
eseguiti dal pittore Lorenzo da Viterbo, artista
morto giovanissimo all'età di 25 anni e del
quale si conosce un'altra opera soltanto. Gli
affreschi furono letteralmente sbriciolati dai
bombardamenti dell'ultima guerra e quello che
oggi si può ammirare è il frutto di un
prodigioso intervento di restauro che ricollocò
al suo posto migliaia di frammenti della
preziosa pittura.
Chiesa Santa Maria della Verità, fuori del centro Storico di Viterbo Chiesa Santa Maria della Verità, Chiese di Viterbo, Viterbo, info e fotografie a cura di Anna Zelli Chiostro Chiesa Santa Maria della Verità Viterbo centro Chiesa Santa Maria della Verità, Chiese di Viterbo, Viterbo Museo Civico Viterbo centro storico Museo Civico Viterbo - Chiesa Santa Maria della Verità Madonnina al Museo Civico di Viterbo Madonnina al Museo Civico Viterbo - Chiesa Santa Maria della Verità foto Anna Zelli
Cappella Mazzatosta
Chiesa Santa Maria della Verità piazza Crispi
Viterbo
Chiesa Santa Maria della Verità
Cappella Famiglia
Mazzatosta foto Anna Zelli
Torna alle Chiese di Viterbo
centro storico
Chiese di Viterbo centro informazioni e foto a cura di Anna Zelli Vie di Viterbo centro - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli Copyright dal 2011
Tutte le foto
ed i contenuti del presente sito web
sono di Anna Zelli,sono di
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico Viterbo centro storico - Viterbo dintorni Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni
|
|||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
Informazioni storiche turistiche e fotografie della città di viterbo a cura di anna zelli |
torna Guida di Viterbo
torna alla Home
aggiornato febbraio 2024