Via Sant'Egidio, Corso Italia, via Mazzini, Vie di Viterbo, Piazze di Viterbo, Viterbo,ufficiale web www.annazelli.com
Via Sant'Egidio Viterbo |
via sant'egidio viterbo centro storico | |||||||||||||||||||||||||||||
VIA SANT'EGIDIO |
||||||||||||||||||||||||||||||
Guida Turistica Viterbo
|
Via Sant'Egidio, Viterbo centro storico, la via prende il nome dalla ex Chiesa di Sant'Egidio che si trova a Corso Italia, di fronte a questa via, la chiesa è perennemente chiusa. Ci sono da vedere una casa ponte, dei profferli che sono stati modificati nel tempo, un arco che affaccia su corso Italia. Sant’Egidio, Viterbo, a lui è dedicata la chiesa ormai sconsacrata ed adibita ad eventi o mostre d’arte a Corso Italia. I dati storici della sua vita sono incerti, secondo alcuni studiosi nacque nel VII secolo ad Atene ed in seguito andò in Provenza, Francia. Qui fondò un monastero chiamato Abazia di Saint Gilles, nei pressi di Arles del quale ne fu l’Abate, e qui morì forse, nel 725. La figura di Sant’Egidio divenne popolare durante il Medioevo per le leggende legate al suo nome, delle quali non si hanno dati certi. Questo santo è invocato contro la paura. La recensione della sua vita è databile al X secolo. Una delle leggende narra : che Egidio, venuto in Gallia da Atene, dopo una breve sosta in Provenza si era ritirato a vivere in vita eremitica in un luogo deserto della Settimania, in compagnia soltanto di una cerva che gli offriva il suo latte. Durante una battuta di caccia l'animale si salvò perché Egidio fu colpito al suo posto da una freccia scagliata dal re dei Goti, rimanendo ferito ad una gamba. Il sovrano donò allora all'eremita delle terre sulle quali egli costruì un monastero di cui divenne abate. Diffusasi ormai la sua fama di santità, Egidio fu invitato da Carlo Martello, che lo supplicò di pregare per ottenergli il perdono di una colpa che non osava confessare a nessuno. La domenica successiva, mentre celebrava la messa, apparve ad Egidio un angelo che depose sull'altare un biglietto sul quale era scritto il peccato segreto del sovrano, che così poté essere perdonato. In seguito Egidio si sarebbe recato a Roma per porre il suo monastero sotto la protezione papale, ottenendo dal pontefice privilegi che sottraevano il cenobio ad ogni altra ingerenza. Morì poco dopo il ritorno da Roma, nella notte del 1º settembre, giorno a lui dedicato. Sul luogo della sua cripta, sul finire del IX secolo, venne costruita una basilica nella quale, in una tomba di età merovingia, si sarebbe conservato il suo corpo. La località, posta nella regione di Nîmes, prese da allora il nome di Saint Gilles du Gard. L'abbazia di sant'Egidio divenne luogo di numerosi pellegrinaggi soprattutto nel X secolo. Coloni francesi, valloni e sassoni diffusero nel Medioevo il culto di sant'Egidio anche nelle terre orientali d'Europa, in particolare in Slovacchia, Ungheria e Transilvania. È venerato come patrono dei lebbrosi, degli storpi e dei tessitori. A Firenze, nel 1284, fu fondata una compagnia laica sotto la sua protezione, di cui ci sono rimasti gli Statuti e un prezioso laudario conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze. (sunto da wikipedia). Come arrivare a via Sant'Egidio Viterbo
Via Sant'Egidio Viterbo centro storico Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Casa ponte via Sant'Egidio Viterbo centro storico Casa Ponte Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Profferli a via Sant'Egidio Viterbo centro storico Profferlo Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Profferlo Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Profferlo Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Arco via Sant'Egidio lato Corso Italia Viterbo centro storico Arco Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Arco Via Sant'Egidio Viterbo, informazioni turistiche e foto Anna Zelli Da vedere la ex Chiesa di Sant'Egidio (di solito è chiusa) ex Chiesa di Sant'Egidio Corso Italia Viterbo centro storico di Viterbo Sant'Egidio vita opere storia Sant'Egidio, vita opere e storia Viterbo centro storico informazioni e fotografie
Mappa Corso Italia Viterbo Mappa Corso Italia Viterbo centro storico Mappa Colle salita Santa Rosa che fa parte del Colle della Crocetta Viterbo Mappa Colle salita Santa Rosa Viterbo centro storico,informazioni turistiche e foto Anna Zelli Mappa Colle della Crocetta e dintorni Viterbo centro storico Mappa Colle della Crocetta, Viterbo centro storico,informazioni turistiche e foto Anna Zelli Vie di Viterbo - Piazze Viterbo centro - Quartieri Viterbo centro storico
Viterbo centro storico - Viterbo dintorni
Viterbo guida centro storico - Viterbo dintorni info e foto a cura di Anna Zelli
Informazioni Turistiche
città di
Viterbo monumenti di Viterbo centro storico
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Città di Viterbo |
informazioni storico turistiche e fotografie della città di Viterbo a cura di Anna Zelli |
Copyright www.annazelli.com dal 2011
T
utte le foto ed i contenuti del presente sito web sono di Anna Zelli,sono ditorna Guida di Viterbo
torna Home Page
pagina aggiornata dicembre 2023